Paul Strand: l’anima di un paese

Paul Strand, Luzzara, 1954.
Dal libro Un paese di Cesare Zavattini e Paul Strand (Einaudi, pp. XII – 92, 40 euro).
Paul Strand, Luzzara, 1954.
Dal libro Un paese di Cesare Zavattini e Paul Strand (Einaudi, pp. XII – 92, 40 euro).
Paul Strand, Luzzara, 1954.
Dal libro Un paese di Cesare Zavattini e Paul Strand (Einaudi, pp. XII – 92, 40 euro).
Paul Strand, Luzzara, 1954.
Dal libro Un paese di Cesare Zavattini e Paul Strand (Einaudi, pp. XII – 92, 40 euro).
Paul Strand, Luzzara, 1954.
Dal libro Un paese di Cesare Zavattini e Paul Strand (Einaudi, pp. XII – 92, 40 euro).
Paul Strand, Luzzara, 1954.
Dal libro Un paese di Cesare Zavattini e Paul Strand (Einaudi, pp. XII – 92, 40 euro).

Paul Strand, nato a New York nel 1890, è considerato uno dei più importanti fotografi americani e tra i maggiori rappresentanti della fotografia sociale e antropologica. Nei primi anni 30 del Novecento si è traferito in Messico dove ha iniziato il suo impegno politico e realizzato il lungometraggio Redes (1934) su uno sciopero dei pescatori. Dopo il rientro negli Usa ha continuato il lavoro di denuncia delle violazioni dei diritti dei lavoratori, ma nel 1949 ha dovuto lasciare gli Stati uniti per sfuggire al maccartismo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Tir a’ Mhurain (1962), Living Egypt (1969) e African Portrait (1976).

Cesare Zavattini. Scrittore, poeta, sceneggiatore, pittore è stato tra le figure centrali della cultura italiana del secondo Novecento. Significativo il sodalizio cinematografico con Vittorio De Sica con cui ha creato capolavori come I bambini ci guardano (1944), Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951) e Umberto D. (1952). Tra i suoi libri, oltre a Un paese, realizzato a Luzzara dove è nato nel 1902, si segnalano Parliamo tanto di me (1931), I poveri sono matti (1937), Io sono il diavolo (1943), Straparole (1967). Ha scritto e diretto il film La veritàaaa (1982).

Paul Strand, Luzzara, 1954. Dal libro Un paese di Cesare Zavattini e Paul Strand (Einaudi, pp. XII – 92, 40 euro).
Stampa

One Comment

Lascia un commento