• Home
  • /
  • Category Archives: Società

Il tecno-ottimismo e i suoi oppositori

Se il primo decennio degli anni duemila è stato caratterizzato da un radicato pessimismo nei confronti delle tecnologie, gli anni Venti sono invece segnati da una diffusa fiducia e da crescenti aspettative riguardo alle innovazioni nella robotica e nel digitale. Ma non sempre raggiungere i confini più avanzati consente di ottenere benefici significativi per le persone e l’ambiente. Indagine

La meritocrazia non è più un valore

Il valore delle persone nel campo dello studio, del lavoro o nello svolgimento di cariche pubbliche dovrebbe essere valutata solo in base all’impegno e alle capacità, ma spesso i giudizi di merito sono condizionati dall’appartenenza a un gruppo o a una classe sociale. Trovare una via di uscita a una competizione che mette il successo sopra ogni cosa è però ancora possibile

“Face detection”, quali rischi?

Il riconoscimento facciale rappresenta una delle frontiere più avanzate dell’intelligenza artificiale. Oltre a essere uno strumento utile per migliorare la sicurezza, consente importanti progressi in campo medico, scientifico e tecnologico, ma le sue applicazioni nascondono spesso delle insidie che possono diventare degli attacchi alla nostra privacy e trasformarsi in una vera e propria arma utilizzata per un controllo sociale e politico capillare. Istruzioni per l’uso

Una nuova aristocrazia è nata negli Usa

Le differenze sociali sono in continuo aumento e consentono la nascita di nuove élite non basate sul merito ma sul consolidamento della ricchezza e sul privilegio di trasmetterla ai propri figli a scapito degli altri, che incontrano sempre maggiori difficoltà a migliorare la propria condizione. Una tendenza che dagli Stati uniti si sta diffondendo in molti altri paesi

Nei social network vince l’autocensura

È opinione diffusa che il web dia la possibilità di comunicare liberamente il proprio pensiero, ma come dimostra una recente ricerca americana, i social media non incoraggiano la libertà di espressione e l’emergere di opinioni minoritarie. Il timore di essere esclusi dal gruppo e di rimanere soli è più forte della verità e favorisce un comportamento conformista.