Nan Goldin: il personale è politico

Al Pirelli HangarBicocca di Milano dall’11 ottobre al 15 febbraio l’imperdibile mostra “This Will Not End Well” della fotografa e filmmaker americana, che attraverso i suoi diari intimi ha saputo esprimere i drammi, le contraddizioni, le dipendenze, ma anche la grande vitalità e creatività delle comunità borderline tenute ai margini della società

Utopie green per super ricchi

Metropoli autosufficienti nella produzione agroalimentare e di energia pulita con fonti rinnovabili al cento per cento ed eliminazione delle emissioni. Consumi di acqua diminuiti del novanta per cento e rifiuti ridotti quasi a zero, ma anche rifugi antiatomici contro la minaccia nucleare. Tra sogni e progetti futuribili per pochi eletti degli oligarchi della Silicon Valley ma non solo

Liberalismo vs capitalismo?

Ritornare ai fondamentali per cercare di capire meglio la complessità spesso inestricabile del nostro tempo. Iniziamo dal filosofo morale e della politica John Rawls. autore di libri che hanno profondamente segnato il pensiero contemporaneo tra cui ricordiamo “Una teoria della giustizia”, “Giustizia come equità” e “Liberalismo politico”. Per lo studioso americano i valori essenziali di eguaglianza e libertà possono essere incompatibili con il sistema economico dominante. Indagine

Rispetto dell’habitat

Recupero del tessuto edilizio, ridisegno dei centri abitati attento alla qualità della vita, coinvolgimento dei cittadini nella scelta e definizione dei progetti, interruzione del consumo di suolo, riduzione del traffico privato e incremento del trasporto pubblico con l’uso innovativo delle tecnologie digitali, contribuiscono a favorire uno sviluppo in armonia con il territorio

Tra utopia e realtà

Stati uniti d’Europa. Ricordare le origini dell’idea e mettere a confronto punti di vista diversi può aiutare a comprendere meglio il significato di questo progetto, a valutare le prospettive future e a trovare possibili risposte per la sua ancora incompiuta realizzazione. Dagli archetipi tra storia e mito di Mazzini, Trivulzio di Belgiojoso e Cattaneo e dalle visioni di Coudenhove-Kalergi, Spinelli, Rossi, Colorni, Hirschnann, Pannella allo scetticismo dei suoi oppositori

L’enigma della crescita demografica

Mentre in Europa, Cina e Giappone il rapido invecchiamento della popolazione pone una forte minaccia alla crescita culturale ed economica, in Africa e India la sempre maggiore crescita di cittadinanza attiva favorisce la corsa verso la meta del dividendo demografico, di avere cioè un maggior numero di abitanti in età di lavoro rispetto a quelli non autosufficienti. Quale futuro ci attende?