Attraverso le immagini di James Klosty, pubblicate in occasione del recente centenario della nascita del grande coreografo americano, possiamo ripercorrere alcune delle fasi più intense delle sue realizzazioni tra la seconda metà degli anni 60 e i primi anni 70 e comprendere il suo rivoluzionario percorso creativo
Mutamento o stagnazione?
L’economia mondiale già in bilico tra ripresa e recessione è stata colpita dalla pandemia Covid-19. Attraversiamo una lunga fase di rallentamento o siamo alle soglie di un cambiamento radicale della società?
Più ricchi, ma non per sempre
Le disuguaglianze di ricchezza e di reddito emergono come maree in presenza di particolari situazioni sociali ed economiche, ma non sono definitive. Attualmente stiamo attraversando una fase non più sostenibile per l’equilibrio del pianeta in cui l’uno per cento della popolazione mondiale possiede una ricchezza pari a quella del restante 99 per cento. Quando inizierà il riflusso?
Evoluzione digitale vs transizione ecologica
Contrariamente a quanto generalmente si crede, smartphone, tablet, computer, assistenti vocali e smart tv producono una grande quantità di rifiuti e non solo. Come afferma l’esperto francese di problemi energetici Eric Vidalenc nel suo recente libro “Pour une écologie numérique”, le tecnologie digitali non sono affatto pulite, ma riescono a rendere l’inquinamento quasi invisibile…
Quale futuro per il giornalismo?
Con l’eccezione del Giappone, dopo l’avvento della rivoluzione tecnologica i giornali di tutto il mondo soffrono una profonda crisi che ha spesso portato alla chiusura di testate, al licenziamento di giornalisti e a una minore copertura delle notizie. Ma non solo internet. In un’epoca dominata dai social media e dalle notizie false i giornalisti hanno nuovi nemici da affrontare…
Opportunità e pericoli
Biologia di sintesi e intelligenza artificiale rappresentano le nuove frontiere della conoscenza, ma per cercare di comprendere meglio i loro sviluppi è forse necessario guardare al passato…
Max Weber e Tucidide, ritorno al futuro
Crisi della democrazia, lotte sommerse e senza esclusione di colpi tra potenze dominanti ed emergenti a livello globale e regionale. Tensioni sociali crescenti, diffusione di movimenti e partiti nazionalisti e sovranisti. Per cercare di capire fenomeni sempre più caotici e contradditori è indispensabile rileggere i grandi classici del pensiero politico ed economico