L’era del petrolio è davvero finita?

Stop alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035, aumento della produzione di energia solare ed eolica con zero emissioni di Co2 entro il 2050, crescita del prezzo dei combustibili fossili e imposizione di tariffe alle nazioni con regole climatiche più flessibili. Le reazioni della Cina, degli Stati uniti e dei paesi produttori di combustibili fossili alla sfida verde europea

Un’egemonia sul viale del tramonto

La supremazia degli Stati uniti a livello globale è minacciata dalla perdita di influenza della sua struttura politica ed economica che da più di settant’anni definisce i destini del mondo. Ma al ritiro dall’Afghanistan e al disimpegno nel Medio e Vicino Oriente, che sembrano confermare questa tendenza, fanno da contrappunto il mantenimento di una vocazione imperiale basata sul controllo delle rotte marittime e l’aumento del contingente militare collocato in ogni continente

Il tecno-ottimismo e i suoi oppositori

Se il primo decennio degli anni duemila è stato caratterizzato da un radicato pessimismo nei confronti delle tecnologie, gli anni Venti sono invece segnati da una diffusa fiducia e da crescenti aspettative riguardo alle innovazioni nella robotica e nel digitale. Ma non sempre raggiungere i confini più avanzati consente di ottenere benefici significativi per le persone e l’ambiente. Indagine

La democrazia degli algoritmi

Fake news, cittadini manipolati, società destabilizzata. Molto tempo prima della Silicon Valley, di Facebook, Google, Amazon e Cambridge Analytica, l’uso dei dati per indirizzare i nostri comportamenti era già una realtà. Da quando, verso la fine degli anni 50, la Simulmatics Corporation ha indirizzato la politica americana, dall’elezione di John Kennedy alla guerra in Vietnam…