Il capitalismo globale minaccia la democrazia?

Mentre banche e aziende multinazionali fanno profitti record e pagano meno tasse, le retribuzioni sono stagnanti e vengono posti dei limiti ai diritti dei lavoratori, cui si riduce anche il welfare. Per Robert Kuttner, autore del libro “Can Democracy Survive Global Capitalism?” la nuova economia di mercato non consente più la mobilità sociale verso l’alto, impedisce agli stati di avere le risorse per combattere le disuguaglianze e mette a rischio i rapporti sociali

Una nuova aristocrazia è nata negli Usa

Le differenze sociali sono in continuo aumento e consentono la nascita di nuove élite non basate sul merito ma sul consolidamento della ricchezza e sul privilegio di trasmetterla ai propri figli a scapito degli altri, che incontrano sempre maggiori difficoltà a migliorare la propria condizione. Una tendenza che dagli Stati uniti si sta diffondendo in molti altri paesi

La terza rivoluzione della conoscenza

Diffusione crescente dell’intelligenza artificiale e dell’economia creativa, maggiore consapevolezza del diritto di accedere alle fonti primarie di informazione. Per soddisfare le diverse esigenze di una società in continua trasformazione scuola e università dovranno realizzare dei nuovi modelli di apprendimento continuo in grado di rispondere alle diverse richieste delle persone

Ridurre le emissioni non basta più

Nonostante l’accordo sul clima di Parigi i gas serra sono tornati ad aumentare e mettono a rischio la vita sulla terra. Per tenere sotto controllo il riscaldamento globale è indispensabile non solo diminuirne i flussi ma soprattutto rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera. Idee, riflessioni e proposte per evitare che il pianeta possa andare incontro alla catastrofe

La prima guerra mondiale non è ancora finita

Quale rapporto lega la catastrofe siriana, l’inesauribile conflitto tra Israele e Palestina, il populismo di Viktor Orbán, l’espansionismo russo in Ucraina e il caos nei Balcani? Lo storico Robert Gerwarth nel libro “La rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra 1917-1923” ci suggerisce un’inedita chiave di lettura per comprendere l’attuale, complessa situazione internazionale

Il mondo di domani è intorno a noi

L’universo sensoriale rivelato dalla più recenti conquiste della meccanica quantistica e dalla tecnologia vocale ci consente di interagire in modo diverso con le persone e gli oggetti che ci circondano, di provare nuove emozioni nel corso delle nostre azioni quotidiane, di avere il controllo di parole, suoni e immagini. Indizi di interazione e di dialogo con un futuro in divenire

Ritorna la disobbedienza civile

Perdita di valori, impotenza della politica, limiti imposti alla sovranità nazionale cui si uniscono dubbi sulla legittimità popolare e timori sul populismo, fino a evocare i fantasmi del fascismo. In tutto il mondo la democrazia e i diritti delle persone attraversano una profonda crisi. Ma è un problema di scarsa consapevolezza dei cittadini o di un neoliberismo troppo invasivo?

Affrontare (e vincere?) la rivoluzione hi-tech

I “bot” prenderanno progressivamente il nostro posto nelle attività produttive e nei servizi, o riusciremo a servici delle tecnologie più avanzate per conquistare nuovi traguardi in campo economico, tecnico e scientifico? In un’epoca segnata dalla rivoluzione delle conoscenze, potremo raggiungere questi obiettivi fondamentali a patto di ripensare in modo radicale la nostra preparazione culturale e fare evolvere i concetti di educazione, formazione e welfare.

12345